Scoperta Imprenditoriale - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Obiettivo del partner
Definire un framework (AIbrid) che crei un livello di disintermediazione che consenta, o quantomeno faciliti la risoluzione dei problemi di progetto come rientranti nelle aree di criticità per l'impiego di AI nei prodotti di Bit4id. In particolare, definirà soluzioni per il vendor lock-in e per supportare l'hybrid-computation, per le classi di applicazione di interesse. Attività propedeutica per la definizione dei contributi innovativi è quella di analisi delle tecnologie AI alle suddette classi di applicazioni industriali di interesse, col fine di valutare il supporto che offrono i cloud provider, i punti di vendor lock-in e i limiti della migrazione dell'elaborazione / dati a soluzioni on-premises.
Ulteriore obiettivo è di progettare architetture di massima sicure, affidabili ed industrialmente sostenibili da usare come riferimento per integrare l’AI nei servizi digitali di Bit4Id, concentrandosi sulle applicazioni che saranno individuate nel corso del progetto. Ad esempio, alcune funzionalità delle AI richiedono l’uso di architetture che sfruttano gli embeddings o la tokenization, mentre altri casi d’uso si avvalgono delle generative AI e richiedono l’impiego della prompt engineering.
Soggetto Capofila del Progetto: Bit4id srl
FAIR - Bando a cascata Spoke 3 - Resilient AI
Sintesi
Realizzeremo nuove forme di interazione intelligente per la prenotazione di hotel, dove gli utenti effettuano ricerche tramite voce e testo con Agenti AI. L’AI interpreterà le query e guiderà l’utente nella ricerca e prenotazione hotel, nonché alla scoperta di POI (opere d’arte, stazioni, mostre, eventi).
Attività necessarie di RI sono di design per punti di innovazione e di SS per la conseguente prototipazione. La metodologia scientifica si basa una analisi top-down delle funzionalità da progettare e una sperimentazione tramite proof of concepts. Obiettivo è migliorare l'esperienza utente con tecniche di interazione intelligente con l'uomo, coerente con le finalità dello spoke 3 Resilient AI e gli obiettivi del WP 3.1 e 3.6
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE NELL’AMBITO DEL PROGETTO TITOLO “FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE (FAIR)”, CODICE PROGETTO PE00000013, SPOKE 3 ‘RESILIENT AI’, CUP E63C22002150007, FINANZIATO NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, MISSIONE 4 “ISTRUZIONE E RICERCA” – COMPONENTE 2 “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” – INVESTIMENTO 1.3, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – CODICE BANDO PE00000013_2
Campania Startup 2023 / PR CAMPANIA FESR 2021-2027
Project Description
We will build an innovative digital ecosystem for the promotion and booking of Campania tourism, “mycampania.travel”: after having enriched our booking engine for Campania cultural heritage with new data exchange interfaces, we will improve its competitiveness with AI algorithms for data harmonization.
Objectives
Consolidation of technology and industrialization of our cloud technology for B2B hotel bookings.
Results
We will offer a platform on par with the top generalist players, but specific for travel and experiences in Campania.
Project co-financed by Unione Europea, Stato Italiano, Regione Campania, with the PR CAMPANIA FESR 2021-2027 - Asse I - Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.3 – Avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023.
Descrizione del progetto
Costruiremo un innovativo ecosistema digitale per la promozione e prenotazione del turismo Campano, “mycampania.travel”: dopo aver arricchito il motore per il patrimonio culturale campano con nuove interfacce di scambio dati, miglioreremo la sua competitività con algoritmi di AI per l’armonizzazione dei dati.
Obiettivi
Consolidamento della tecnologia e industrializzazione della nostra tecnologia cloud per prenotazioni B2B di hotel.
Risultati
Offriremo una piattaforma al pari dei top player generalisti, ma specifica per viaggi ed experience in Campania.
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del PR CAMPANIA FESR 2021-2027 - Asse I - Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.3 – Avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023.
Campania Startup 2020 / POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020
Goal: Develop and improve a software technology for rapid-development of online platforms for bioinformatic analysis. The inovation of Bioretes is the ability to remove from the medical, pharma, and biotech sector the need for engineering-computer skills to develop market-ready platforms: this enables medium-small biotech companies with bioinformatic resources without development skills to develop with low costs analysis solutions with high added value and high quality (resilience to failures, scalability, software maintainability).
Project co-financed by Unione Europea, Stato Italiano, Regione Campania, with the POR Campania FESR 2014-2020.
Descrizione del progetto
Industrializzazione di “Bioretes”, una tecnologia per lo sviluppo rapido di piattaforme online per analisi bioinformatiche che include strumenti ready-to-use per l’interpretazione dei risultati. L'innovatività di Bioretes è la sua capacità di rimuovere dal settore medico, pharma, e biotech la necessità di competenze ingegneristiche-informatiche per lo sviluppo di piattaforme market-ready: ciò abilita imprese biotech medio-piccole con risorse bioinformatiche senza competenze aggiuntive a sviluppare con bassi costi soluzioni di analisi a elevato valore aggiunto e alta qualità (resilienza ai fallimenti, scalabilità, manutenibilità software).
Obiettivi
Consolidamento della tecnologia Software per lo sviluppo rapido di piattaforme per analisi bioinformatiche.
Risultati
Reingegnerizzazione del prodotto SeaFlow attraverso l’aggiunta di: supporto per infrastrutture di calcolo private, funzionalità di gestione dei dati, creazione di un SDK per lo sviluppo di piattaforme.
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020